Sul canale Vimeo dell’Associazione Carta Bianca Aps è stato pubblicato il corto finale di “No semus a pe”, progetto didattico-produttivo che ha coinvolto quest’anno diverse classi dell’Istituto Comprensivo Statale Ozieri, nel Sassarese, accompagnando gli alunni in un viaggio unico per scoprire e approfondire a livello storico e sociale la figura del cavallo nella cultura sarda, le tradizioni e i mestieri ad esso collegati. Previste a breve anche nuove proiezioni per immergersi ancora di più in questa esperienza sul grande schermo.

L’obiettivo del progetto è far conoscere ai più giovani la cultura del territorio e insegnare loro a raccontare storie attraverso il mezzo cinematografico, ma anche valorizzare il patrimonio culturale della Sardegna e promuovere il turismo equestre.
Un legame profondo e storico quello che unisce la Sardegna e il cavallo, elemento centrale dell’identità regionale, che spazia dal lavoro agricolo alle gare, dalle feste all’ippoterapia. In particolare, Ozieri e l’Ippodromo di Chilivani hanno avuto un ruolo cruciale nella formazione di fantini di fama internazionale e oggi rappresentano un polo di rilancio culturale, turistico, sociale ed economico, con importanti opportunità per i giovani e non solo. La tradizione equestre di Ozieri risale all’antichità, con l’istituzione del Regio Deposito Stalloni nel 1874 e l’apertura dell’Ippodromo di Chilivani nel 1921. La recente adesione dell’Ippodromo alla rete Final Furlong mira a una crescita congiunta, valorizzando il potenziale umano e l’orientamento professionale dei giovani.

L’iniziativa è promossa e organizzata dall’associazione culturale Carta Bianca, organizzazione con sede in provincia di Bologna, che opera dal 2010 proprio con l’obiettivo di raccontare attraverso l’audiovisivo storie di territori, persone e tradizioni, e rappresenta il secondo percorso realizzato insieme all’I.C. Statale Ozieri con la dirigenza di Paolo Carta; hanno partecipato le classi di terza, quarta e quinta elementare dei plessi Maria Teresa Cau, San Gavino e Cantaro a Ozieri e del plesso Don Lorenzo Milani di Mores, e due classi delle scuole medie degli stessi plessi coinvolti. Il progetto è realizzato in collaborazione con Sardegna Film Commission e finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso i bandi Cinema e Immagini per la scuola.
Il progetto No semus a pe può contare sull’apporto di diversi collaboratori dell’associazione Carta Bianca e dell’associazione Boghes. Al loro fianco alcuni importanti partner locali: Prometeo Srl, società che gestisce l’Ippodromo di Chilivani (direttore Alessandro Beccu), Asvi Sardegna – Incremento Ippico (dirigente Raffaele Cherchi, e l’ex direttore Diego Satta), Sarda Sementi Srl di Antonio Chessa, Selleria Divona di Franco Divona, Asd Centro di Equitazione Ozierese di Antonio Niedda, Cineteca Sarda, Comune di Ozieri, CineTeatro “O. Fallaci” di Ozieri. Un ringraziamento va inoltre alla famiglia di fantini e allevatori Fadda (Francesco, Antonello e Giulia) e il centro di allevamento e allenamento Piero Cossu e Famiglia.
Vai su Vimeo per vedere il documentario.
Per saperne di più, leggi la notizia dedicata all’iniziativa.

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM